Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com
La meta è uno dei luoghi più belli e caratteristici del Parco Nazionale della Majella:
l’Eremo San Bartolomeo in Legio.
Partenza da De Contra di Caramanico, frazione di per sé ricca di interesse: tramonto permettendo, al rientro dall’escursione, una camminata fra le sue vie ci permetterà di scoprire come gli stessi abitanti del paese, fino a non molto tempo fa, abbiano lavorato le innumerevoli pietre cavate dai terreni per renderle opere di ingegno utili alla comunità: dai “travagli”, ai recinti, fino alle famose capanne in pietra a secco ed alle macere da spietramento, testimonianza del duro lavoro per strappare terra coltivabile alla montagna ricca di roccia calcarea.
Il cammino, breve e abbastanza facile, ci porterà poi a scoprire il Vallone di San Bartolomeo, con l’omonimo eremo. Grazie alle suggestioni create dal canyon, avremo la sensazione di essere altrove, quasi non fossimo in Italia. E invece anche qui, in terra d’Abruzzo, ci sono luoghi capaci di bloccare per un istante i nostri pensieri, per farci sentire una piccola parte dell’immensa natura.
Scopriremo la storia di questo luogo di culto, che si perde nei secoli. Qui dimorò Pietro da Morrone, alias Celestino V. La sua vita è fortemente legata a molti luoghi della Majella, dove visse gran parte della sua vita. Ripercorreremo assieme le tappe principali dell’esistenza di Pietro Angelerio per capire come mai elesse questi posti a dimora di vita.
Faremo poi una breve incursione al Museo del Neolitico che offrirà molti spunti per tornare ancora più indietro nel tempo, fino a 400.000 anni fa, lì dove ha origine la preistoria dell’uomo in questo angolo di mondo.
Insomma un viaggio nella Majella magica, ricca di storia e spirito, alla ricerca delle radici perdute dell’uomo occidentale.
UN VIAGGIO FRA GLI EREMI CELESTINI DELLA MAJELLA
Luoghi impervi e selvaggi a tratti ricchi di testimonianze sulle tradizioni abruzzesi e sulle storia dell’uomo, la Majella spirituale
Saremo totalmente immersi nelle bellezze della natura selvaggia che è da sempre amica e compagna di chi cerca se stesso e la dimensione spirituale nella solitudine e contemplazione.
Muovendoci per lo più sul Sentiero dello Spirito, comprenderemo perché la Majella Occidentale è stata scelta da Pietro da Morrone: qui i paesaggi e gli ambienti si manifestano in tutto il loro fulgore con pareti rocciose che diventano imponenti fino a divenire veri e proprio canyon.
Orario di Partenza ore 9.30
Bambini 8-12 anni €10,00
Non incluso: pranzo al sacco e ristoro